CORSO SU GLI ALBERI DA FRUTTO
Giovedì 14 marzo ore 20,00 a La Valverde, in
via Antonio Da Legnago 21, la via che porta a Montorio. Qui la mappa http://www.valverde-verona.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7&Itemid=7&lang=it
L'evento su Facebook è visualizzabile qui http://www.facebook.com/events/127253214122265/
Per maggiori informazioni chiama il 340 4915732
CONOSCIAMO MAG: Occupazione e recupero di beni dismessi
Sabato 16 marzo 2013 - 9.45 c/o Casa Comune Mag via Cristofoli
31/a, , Verona, VR (map) Ci servirà per capire come e se occupare un
rustico con il progetto residenziale di welfare sociale che stiamo avviando.
Trasformiamo il brutto in bello. MDF in piazza
All'interno della manifestazione NoBel Awards 2013: salviamo il paesaggio ! (vedi http://www.veronainblog.it/wp/2013/03/11/da-verona-alla-valpolicella-si-assegnano-i-nobel13-awards-2/ ) domenica 17 marzo 2013 nella tappa di Piazza Novare, del percorso della biciclettata da Parona a Fumane, MDF Verona organizza una meditazione guidata per trasformare il brutto in bello. L'idea di Giorgia, sviluppata assieme a Francesco ed Elisabetta, consiste nel passaggio da un livello razionale corporeo di illustrazione del percorso ad un livello maggiormente interiore con una passeggiata in silenzio, ad un livello ulteriormente spostato verso le emozioni con la meditazione guidata, ad, infine, lo stadio di coinvolgimento sonoro, dove ognuno potrà trovare il proprio suono ad occhi chiusi ed orientato dalle onde sonore dello strumentario ORFF. Guida anche Elisabetta Segala e all'avvio dello strumentario ORFF siedono a terra e suonano Paolo Righetti e Gianluigi Cavagna. Puoi partecipare anche tu, dandoci una mano ad allestire, a fermare il gruppo di ciclisti e a suonare gli strumenti percussivi. ... Oppue, semplicemente vivendo la meditazione guidata.
Ti aspettiamo: se ci dai una mano vieni verso le 9,00 se vuoi semplicemente vivere l'esperienza vieni alle 10,30. Per maggiori informazioni giorgia.ronconi@gmail.com
DANZA L'EQUINOZIO
Giovedì 21 pomeriggio dalle 18,00 alle 19,00 danza rirtuale dell'equinozio di primavera all'agritur Thirta. L'orario ideale sarebbe tra all'alba del 22. Invia mail a Francesco Badalini <francesco.badalini@gmail.com> per l'opzione che preferisci.
SEMINARIO NAZIONALE AGRICOLTURA E DECRESCITA FELICE
Venerdì 22 Marzo - Sabato
23 Marzo – Domenica 24 Marzo
PORTOGRUARO (VE) http://decrescitafelice.it/2013/03/il-nuovo-paradigma-dellagricoltura-della-decrescita-felice-portogruaro-ve-22-24-marzo-2013/
L'evento FB
: http://www.facebook.com/events/547320941956357/
Il link del
sito x iscriversi : http://mdflivenzatagliamento.webs.com/seminario-agricoltura
Orti urbani e.. riciclo, riuso, riadatto
Museo Africano, Venerdì 22 Marzo 2013
ore 19,00 Tavola
rotonda su Gli orti collettivi avviati a inizio mese. Si parlerà della fase operativa della
rete di orti collettivi, degli orti urbani con esempi verticali da terrazzi e
balconi. Gradita segnalazione di presenza.
Per la organizzazionee segnalazioni di presenza Bernardo Piemonte <bernardopiemonte@gmail.com>
Per la organizzazionee segnalazioni di presenza Bernardo Piemonte <bernardopiemonte@gmail.com>
ore 20,15 Tavola
imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento conviviale con prodotti da
agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità,
di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni.
Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere. Ognuno è pregato di portare le stoviglie da casa. No plastica! Per la organizzazione Giorgia Ronconi<giorgia.ronconi@gmail.com>
Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere. Ognuno è pregato di portare le stoviglie da casa. No plastica! Per la organizzazione Giorgia Ronconi<giorgia.ronconi@gmail.com>
ore 20,45 Brucio,
quindi sono: l’assurdo dell’incenerimento nella società dei consumi dott. Federico Valerio - chimico ambientale
Riciclo e ripulisco:
un centro riciclo per ogni comune - dott. Carla Poli - Centro Riciclo Vedelago
Per la organizzazione Giuseppe Dalpasso <ing.dalpasso@gmail.com>
Per la organizzazione Giuseppe Dalpasso <ing.dalpasso@gmail.com>
Economie, lavoro e benessere in una società in
transizione
Corsi screditati per un tornaconto di senso
Mercoledì 27 marzo 2013 ore 16-18 - Aula T.1
L’economia buona?
Veronica Polin,
Emanuele Campiglio, Michele Bottari, studente?
Romano D'ezzelino incontro tra i circoli MDF, simpatizzanti del veneto, trentino e vicina lombardia
Sabato 6 Aprile, Romano d'ezzelino (l'ombelico del Veneto) dalle 14,00 alle 22,30 presso centro parrocchiale, Piazzale chiesa 8, Romano d'Ezzelino (Vi)
Sabato 6 Aprile, Romano d'ezzelino (l'ombelico del Veneto) dalle 14,00 alle 22,30 presso centro parrocchiale, Piazzale chiesa 8, Romano d'Ezzelino (Vi)
Una giornata per giocare assieme, mangiare e cucinare assieme con prodotti di ogni territorio (Verona, Trento, Arco, Mantova, Vicenza, Padova, Venezia, Portogruaro, Trieste)
La sera conferenza sui principi di MDF e relazioni esperienziali dei circolo del triveneto allargato
Maggiori informazioni e car sharing al 340 4915732
SEMINFESTA
Domenica 7 Aprile Presso coop. Agr. Ca’
Magre ad Isola della Scala-Vr
Libero scambio, baratto, dono e vendita di sementi contadine. Riprendiamoci i nostri semi!
Una rete di contadini, hobbisti piccoli produttori e
semplici cittadini s’incontrano per trovare, conoscere scambiare il simbolo
della vita del passato dei nostri padri e del futuro dei nostri figli. Ognuno
Porti i propri semi di ortaggi, frutta, fiori, alberi. Li potrà liberamente
scambiare, confrontare, donare o vendera alle altre persone presenti alla
festa.
Programma
Ore 10,00 inizio scambi e baratti
Ore 10,00 presentazione dei partecipanti e condivisione
di esperienze, saperi ed idee.
Ore 13,00 risotti “alla buona”
Ore 14,00 spazio bimbi. 1) Scambio oggetti, giocattoli
e giornalini Ognuno porti qualcosa da scambiare.
2) Disegnamo con i semi Laboratorio artistico per bambini con
semi ortaggi e frutti
Ore 14,30 proiezione di filmati contadini
Mostra fotografica terabelatera flavio pettene Lendart
dell’Associazione Antiche contrade
Libera espressione musicale e canora. Chi ha voglia e
capacità porti uno strumento per la jam session
Economie, lavoro e benessere in una società in
transizione
Corsi screditati per un tornaconto di senso
Mercoledì 10 aprile 2013 ore 16-18 – Aula T.1
Consumo critico e legalità
Federica de Cordova,
Francesca Forno, Mimmi Spurio, studente?
Assemblea nazionale del MDF a Roma
Sabato 13 domenica 14 Aprile
CASA IN TERRA CRUDA E PAGLIA
Fase progettuale e realizzazione
Fase progettuale e realizzazione
del modellino in scala della casa in terra cruda
Venerdì 19 Aprile – Sabato 20 Aprile – Domenica 21 Aprile
Marano di Valpolicella, Località Girotto,
Verona
E’ una
esperienza unica, prima fase del vero e proprio cantiere della Casa in terra
cruda che costruiremo quest’estate. Il gruppo è limitato alle 15 persone.In caso di bel tempo possibilità di
qualche persona aggiuntiva.
Gli interessati
riceveranno il programma anche del cantiere estivo, con la possibilità di
frequenza costante, cui dovremmo puntare per almeno il 60-70% dei partecipanti
e possibilità d’inserimento nei cambi di gruppo a tempo più limitato, così da
fornire la possibilità d’imparare a un numero ampliato di persone.
Si precisa che la costruzione, in realtà non può essere paragonata ad una casa tradizionale, per l’assenza di fondamenta e di qualsivoglia struttura portante convenzionale. Essa, in effetti, rientra nelle categorie dei manufatti artigianali a zero impatto ambientale, come, ad esempio, i capanni da cacci di cui la Valpolicella è costellata o i ricoveri attrezzi dei contadini (in questo caso molto più impattanti, perché costruiti talvolta su base di cemento, o con materiale non ricavato dalle risorse ambientali e spontanee del posto).
Adesione entro il 5 Aprile fino ad esaurimento posti.
Il volantino lo invieremo in modo diffuso l'ultima settimana di Marzo. Per ora diamo priorità a chi ha seguito il percorso e ai soci MDF
Chiama Adele al 349 4493063 (chiamare solo dopèo le 19,00) oppure invia mail ad Adele Buccarelli <adelebuccarelli@yahoo.it>
ore 19,00 Gli orti collettivi avviati. Tavola rotonda con Magister Agricola. Obiettivo: gestire la fase pratica di coltivazione. Inizio di organizzazione per festa degli orti collettivi e tour estivo OrtoBello. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.
Ambiente e salute attorno a noi
Museo Africano, Venerdì 19 Aprile 2013
ore 19,00 Gli orti collettivi avviati. Tavola rotonda con Magister Agricola. Obiettivo: gestire la fase pratica di coltivazione. Inizio di organizzazione per festa degli orti collettivi e tour estivo OrtoBello. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.
ore 20,15 Tavola
imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento conviviale con prodotti da
agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità,
di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni.
Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere. Ognuno è pregato di portare le stoviglie da casa.
ore 20,45 Effetti dei pesticidi su ambiente e salute. dott. Giovanni Beghini, medico omeopata della Associazione dei Medici per l’Ambiente, dott. Gianluigi Salvador fondatore MDF e responsabile energia e rifiuti del WWF, d.ssa Luisa Mattedi, agronoma dell’istituto agrario di San Michele all’Adige. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere. Ognuno è pregato di portare le stoviglie da casa.
No plastica!
Nessun commento:
Posta un commento