"CASA" IN TERRA
CRUDA – tecnica dell'arch'intreccio –
Giovedì 27 Giugno / Domenica
11 Agosto - Campo estivo di vacanza/lavoro. Magister Francesco D’Ingiullo
Se vuoi riprendere il saper fare in autocostruzione in terra cruda (ma anche con balle di paglia)
chiama e segnala al 340 4915732. Vieni a trovarci, segnalando prima per l'organizzazione.
A cosa è servito il modellino?: a facilitare la comprensione del lavoro del cantiere della
"casa" in terra cruda.
Sono tecniche complicate? assolutamente no: partecipano anche i bambini.
Sono strutture sicure? si, antisismiche, bene isolate e del tutto integrate nell'ambiente.
Qualche novità rispetto ciò
che possiamo vedere nel sito, dell'arch'intreccio? assolutamente si: le dimensioni e la struttura geodedica del tetto,
unico esempio mai realizzato. Per questo abbiamo contattato Francesco
d'Ingiullo, il "Brunelleschi dell'arch'intreccio".
A quale
utilizzo verrà destinata? La casa sarà a disposizione
delle associazioni e di chiunque voglia utilizzarla.
Primo periodo
Giovedì 27 giugno - Venerdì 28 giugno - Sabato 29 giugno - Domenica 30 giugno
Lavori
E’ presente Frarundo. Montaggio pali
per le finestre, posizionamento canne, inizio intreccio e montaggio di un
pannello.
Note
Durante la prima
fase è cruciale la presenza di persone che abbiano un po' di dimestichezza nei
lavori di carpenteria, perché se ha più tempo Frarundo si dedicherà all'avvio
dell'intreccio, mentre un gruppo lavora al montaggio della struttura in legno.
In alternativa avviamo l'intreccio e poi Frarundo si dedicherà al montaggio dei
pali. Questi andranno montati su degli altri pali che interreremo.
Secondo periodo
Lunedì 1 Luglio - Martedì 2 -
Mercoledì 3 - Giovedì 4 - Venerdì 5 - Sabato 6 - Domenica 7 - Lunedì 8 Luglio -
Martedì 9 - Mercoledì 10
Lavori
Ripetizione dei lavori appresi
nel primo periodo. Si cercherà di finire i pannelli, montarli, prepararsi per
le gettate e preparare la tettoia di riparo da piogge (se si riesce). Al
momento del lavoro con la terra tornerà Frarundo. La data sarà mercoledì 10
luglio o Giovedì 11 luglio.
Note
Potremmo anche anticipare la
discesa del Magister, ma dipenderà da quanti iscritti ci saranno, e quindi a
quanti fondi possiamo accedere, e da quante persone lavoreranno in questa prima
fase e quindi allo stato dei lavori.
Terzo periodo
Mercoledì 10 luglio -Giovedì 11 - Venerdì 12 - Sabato
13
Torna Frarundo. Lavori di estrazione, trasporto terra,
impasto, riempimento primo strato, tettoia di riparo da piogge (se non fatta
prima) meglio farla prima, ma ci vorrà 2, 3 giorni crediamo, per prepararla. Forse sarebbe utile
prevedere qualche giorno in più di presenza di Frarundo nel primo periodo. Ciò
dipenderà dal numero di iscrizioni. Serve un telo di almeno 100 m2 (anche in più
pezzi). Per la copertura finale valuteremo la possibilità di mettere 2-3 strati e sistemare materiale
vegetale tenuto fisso da un’altra struttura geodedica più leggera che andrà
sopra.
Domenica 14
Luglio – Girortolando, festa della fertilità/degli orti collettivi
momenti
dedicati alla fertilità del suolo e delle future attività nella casa comune e a
giochi medioevali
Quarto periodo
Lunedì 15 - Martedì 16 - Mercoledì 17 - Giovedì 18 -
Venerdì 19 - Sabato 20 - Domenica 21 - Lunedì 22 Luglio - Martedì 23 -
Mercoledì 24
Lavori di completamento della
parete perimetrale almeno fino all’altezza utile per finire il tetto.
Quinto periodo
Giovedì 25 - Venerdì 26 - Sabato 27 - Domenica 28
Torna Frarundo
Realizzazione della struttura geodedica che servirà da copertura. In 4 giorni non riusciremo a
fare altro.
Sesto periodo
Lunedì 29 Luglio - Martedì 30
- Mercoledì 31 - Giovedì 01 Agosto - Venerdì 02 Agosto - Sabato 03 Agosto -
Domenica 04 Agosto
Lavori: legatura delle canne
possibile completamento con balle di paglia o terra, o entrambe – da decidere
in base a quanto tempo avremo ancora ( con la terra ci vuole molto più tempo,
con la paglia ci vuole solo tanta paglia.
Settimo
periodo
Lunedì 05 Agosto - Martedì 06 Agosto - Mercoledì 07 Agosto
Rifiniture; intonacatura
pareti, realizzazione del pavimento e del canale di scolo.
Ottavo periodo
Giovedì 08 Agosto - Venerdì 09 Agosto - Sabato 10
Agosto - Domenica 11 Agosto
Torna Frarundo
Lavori : Rifiniture e lavori conclusivi. Importante è
mettersi nell’ordine di idee che stiamo facendo una cosa inedita e di notevole
portata e se non si riuscisse a concludere, non si rimanga delusi. In quel caso
potremmo comunque finire in primavera successiva o durante l’autunno, periodo
tra l’altro ottimo per gli intonaci e i pavimenti.
Iniziative in parallelo al cantiere
Quest'estate in parallelo al
cantiere verificheremo la possibilità, con contadini interessati, a TRASFORMARE
UN TRATTORE DA TRATTORE A GASOLIO A TRATTORE A LEGNA. Un responsabile
del gruppo auto-costruzione risparmio energetico e rinnovabili di MDF
presenterà la possibilità di realizzazione di un gasometro. Si tratta di un
impianto in grado di produrre gas per motori a scoppio col processo della
pirolisi e di ottenere come materiale di scarto fertilizzante.
Domenica 14
Luglio – Girortolando, festa della fertilità/degli orti collettivi
Quest’anno
alla seconda edizione, con volontà di organizzare giochi medioevali (tiro alla
fune, tiro con l’arco e quant’altro), danze della fertilità e paglia 8nella
casa) e farina di grano (nel pane)come momenti dedicati alla fertilità del
suolo e delle future attività nella casa comune.
Sabato 10
Agosto - Domenica 11 Agosto – Stelle dalle stalle
visioni notturne delle notti delle comete e stravacco
sui prati ( .. dai diamanti non nasce
niente, dalla merda nascono i fiori ..)
Costi
Il contenimento della quota del percorso si è reso
possibile dalla contribuzione della azienda agricola Girotto (non in soldo, come in primo accordo, purtroppo, ma nella disponibilità a non imporre affitto o altre quote e alla fornitura di materiali - anche questi sofferti purtroppo come lo scavo) e dalla rinuncia
al pagamento nell’ultima uscita di Francesco D’Ingiullo per il carattere
sperimentale e nuovo della struttura geodedica del tetto. La quota non potrà abbassarsi ulteriormente. Essa si
potrà alzare solo in caso di numeri
d’iscritti insufficiente a coprire i costi oppure di materiali non previsti in
questa prima programmazione. Questo il motivo principale per cui abbiamo
chiesto di concludere con la progettazione entro venerdì 31 Maggio, data in cui
parallelamente chiuderemo le iscrizioni.
Scadenza iscrizione
Scadenza il 31
Maggio. Naturalmente bisogna indicare il periodo di preferenza per la
partecipazione al più presto, per potere organizzare correttamente.
Il percorso
- Qui http://www.ortorto.blogspot.it/2013/01/uscita-di-sabato-canne-officinali-viti.html il taglio delle canne invernale (in proprietà private e facendo attenzione a favorire il rinnovamento e quindi la rigenerazione del canneto)
- Qui i video del laboratorio per la realizzazione del modellino https://plus.google.com/u/0/photos/104432103733937609029/albums/5873263071170346817/5873355183333830066
- Qui http://www.ortorto.blogspot.it/2013/05/il-modellino-della-casa-ad.html il modellino realizzato nel laboratorio di marzo.
- Qui http://www.youtube.com/watch?v=SFRTglCUoH4 il video documentario di 16 minuti
sulla costruzione della casetta umbra dell'anno
scorso. Nei titoli di coda accenno al laboratorio in Valpolicella.
- Qui l'intervista a cura di Eliana Rapisarda http://www.pronews.it/2013/05/09/ecoedilizia-e-autoproduzione-parla-linventore-dellarchintreccio/ realizzata a Francesco d'ingiullo (soprannominato a Verona Frarundo, ovvero il Francesco dell'Arundo Donax) in occasione del modellino in Valpolicella.
- Qui il programma versione inglese
https://docs.google.com/file/d/0B3QMR_nl3YecQm9lSWwxUjdPM1U/edit
https://docs.google.com/file/
- Qui un omaggio al grande Federico Fellini http://www.youtube.com/watch?v=9vnKYA3kAwI
"Mio nonno fava i matoni, mio babbo
fava i matoni, faccio i matoni anche me, ma la casa mia n'dov'è?" Federico Fellini Amarcord
MATERIALI I
partecipanti devono portare guanti, coltellino e forbici. Non una per
tutti, ma almeno 1 ogni 2 persone. MATERIALI PROCURATI IN LINEA DI MASSIMA
DALL'ORGANIZZAZIONE (ma se ne avete portate). Un paio di falcetti per
togliere le foglie alle canne. Per chi li ha, qualche listello di
legno (va bene anche misure diverse), lunghezza quanto basta per
fare almeno 3 forme per mattoni. Se qualcuno li ha servono anche 2/3
raschietti, 2/3 spatole, dei seghetti da potatura, un metro avvolgibile da 3m,
una calcolatrice. Per coloro che risiedono per più giorni sarà necessaria la
tenda e attrezzatura da campo. Il campeggio verrò allestito in prossimità della
fonte e verranno allestite anche due cucine da campo per le cene. Per i pranzi
ci si potrà servire in azienda o portare da casa.
Come arrivare a Castelletto, vicino località Girotto e Malga Biancari, San Rocco, Marano di Valpolicella - Verona (il cellulare lassù prende
solo in alcuni punti).
Da Marano di Valpolicella proseguire lungo la strada che porta dapprima alla frazione di Pezza e poi a quella di San Rocco. Sorpassare San Rocco e, dopo due chilometri, in prossimità di una grande curva a destra, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni Girotto. La stradina si biforca dopo poco: tenere la parte alta ed in due tre minuti siete arrivati a Malga Biancari. Lasciate pur li la macchina e godetevi i cento passi di passeggiata, sino all'abitato sotto, chiamato Girotto. Arrivate all'ultimo edificio con tettoia, dove realizzeremo il modellino. Qui la mappa con tutte queste indicazioni https://maps.google.it/maps/ms?msid=209140694199222457236.0004daa28d43df74dde90&msa=0&ll=45.574158,10.916097&spn=0.00374,0.008336
Da Marano di Valpolicella proseguire lungo la strada che porta dapprima alla frazione di Pezza e poi a quella di San Rocco. Sorpassare San Rocco e, dopo due chilometri, in prossimità di una grande curva a destra, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni Girotto. La stradina si biforca dopo poco: tenere la parte alta ed in due tre minuti siete arrivati a Malga Biancari. Lasciate pur li la macchina e godetevi i cento passi di passeggiata, sino all'abitato sotto, chiamato Girotto. Arrivate all'ultimo edificio con tettoia, dove realizzeremo il modellino. Qui la mappa con tutte queste indicazioni https://maps.google.it/maps/ms?msid=209140694199222457236.0004daa28d43df74dde90&msa=0&ll=45.574158,10.916097&spn=0.00374,0.008336
Tenda, colazioni, pranzi e cene Il campo sarà costituito da un nucleo di persone fisse ed altre che si aggiungeranno a turni.
- La colazione è auto-organizzata con fornellini da campo personali sia nelle tende che nella malga.
- Il pranzo è al sacco ed organizzato la mattina da ciascun nucleo familiare o gruppo di amici.
- La cena è preparata dall'organizzazione che mette a disposizione uno staff.
Ogni partecipante o gruppo, all'arrivo dovrà portare il cibo per due giorni di autonomia, in modo da non dover aggiornare lo staff della cucina ai nuovi arrivi. Ogni partecipante dovrà segnalare allo staff cucina eventuali diete, allergie, tipoplogia di alimentazione vegetariana, vegana, crudista. Il cibo che cucineremo sarà di coltivazione biologica o biodinamica e la sera sarà interessante il confronto tra territiori, gusti e particolarità.
Nella malga si potranno portare le proprie attrezzature da camping per cucinare e verrà predisposta una copertura con un telo impermeabile. La modalità di indipendenza di ogni nucleo familiare e gruppo di amici nei primo due momenti di colazione e pranzo ci permetterà di non rallentare troppo e non creare dei disagi per i momenti di alta presenza e di nuovi arrivi, specie nei fine settimana.
Consumati i pasti dei primi due giorni, ognuno potrà aggiornare la dispensa in base alle indicazioni di massima dello staff di cucina. Da segnalare gli aggiornamenti con almenno una giornata di anticipo, ovvero per i nuovi arrivi, al secondo giorno di permanenza. I prodotti dell'orto si potranno raccogliere e consumare freschissimi direttamente al GirOrto o all'Az. Agricola Girotto. Anche Vino ed Olio si potranno acquistare all'azienda, ache se sono in fase di esaurimento, per cui si consiglia di portare da casa.
La tenda dev'essere portata da ciascun partecipante. I posti tenda sono una ventina ad esaurimento.
Organizzazione bagno, colazione, raccolta frutta e verdura
La mattina per non creare intasamenti alla compost toilet e alla doccia è consigliabile che un gruppo, magari dei più "agili" e mattinieri, si alzi per tempo e vada in due turni a lavarsi alla fonte naturale nel bosco sottostante. E' un luogo molto bello, fornito di doppia vasca per l'abbeveramento degli animali e con vicino una giassara originaria ed integra. Considerando che [SIAMO CONVINTI] farà mooooolto caldo, la soluzione sarà piacevole. Tempo di spostamento un 20 minuti più pulizia personale, con un 45 minuti dovremmo starci. Il luogo verrà predisposto anche per alcuni punti di "rustic-toilet" o "forest-toilet"
Inoltre quello stesso gruppo passando per l'orto potrebbe occuparsi di raccogliere ortaggi e frutta da portare su dal Girotto alla Malga Castelletto. In definitiva un gruppo consistente dovrà partire almeno un'ora e un quarto prima della previsione di partenza dei lavori, mentre altri componenti prepareranno la colazione ed utilizzeranno le strutture in prossimità della malga (della compost-toilet e docce) .
Numeri di telefono attenzione però che lassù prende poco.
Francesco 340 4915732.
Nessun commento:
Posta un commento