
QUANDO: Martedì 16
dicembre 2014
DOVE: pizzeria La fontana ai ciliegi, via Valpolicella 82/84 San Pietro
Incariano.
Le proiezioni sono ad ingresso libero e rientrano nel ciclo Decrescita
e ..
Trama
Un
documentario che dimostra le cause del precario stato di salute del mondo
occidentale, inginocchiato alle leggi della globalizzazione.
Il
film,del 93,analizza la trasformazione economica e sociale di una piccola
regione e valle indiana dello stato
dello Jammu e Kasmir posta oltre i 3500m oltre l'Himalaya e al confine con Tibet e Pakistan.Il
capologuo,Leh, al tempo era di 15000 abitanti dediti sopratutto ad
agricoltura,pastorizia e limitato turismo estivo.
La
forza di questo film e' proprio quella di aver “anticipato” il tema della
decrescita anche come stimolo alla collaborazione ,alla NON concorenza e alla coesione sociale di comunita'.
Questi
concetti sono anche alla base della NONVIOLENZA.
Autoproduzione
e scambio di prodotti,mutuo aiuto erano alla base di questa comunita' da cui
c'era
( e in parte c'e ancora) da imparare anche come occidentali per un futuro che
parte dall'antico.
Una
economia basata sul LOCAL stravolta
dall'economia Global.
DATA: USA 1993

SOGGETTO: Helena Norberg-Hodge. (clicca se vuoi visualizzare il profilo del regista)
SCENEGGIATURA: Helena Norberg-Hodge. (clicca se vuoi visualizzare il profilo del regista)
GESTIONE DELLA SERATA: Sandro
Campagnola
Tipologia: documentario sottotitolato
in italiano (travaso da supporto vhs)
Chi è Helena
Norberg-Hodge
Scrittrice
ed attivista, Helena Norberg-Hodge ha vinto nel 1986 il Right Livelihood Award,
conosciuto anche come Il Premio Nobel alternativo.
E'
autrice di Il Futuro nel Passato tradotto in più di 42 lingue, pubblicato in
Italia da Arianna Editrice.
Scrive per The Ecologist, Resurgence, and YES! Magazine, ed è membro della International Commission on the Future of Food and Agriculture.
Nessun commento:
Posta un commento